Cooperazione internazionale
La Regione Sardegna conduce un’attività di individuazione di risorse nell’ambito degli strumenti finanziari, nazionali ed internazionali, della cooperazione internazionale e territoriale europea. In tale contesto, favorisce la costituzione di partenariati territoriali internazionali e progetta interventi capaci di incidere sulle cause delle migrazioni nei paesi terzi. In questa sezione è possibile consultare i progetti di cooperazione che la Regione Sardegna sta realizzando in qualità di capofila e di partner.
Consulta la normativa:
Legge 11 agosto 2014, n. 125 - Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo;
Legge Regionale 30 giugno 2010, n.13 - Disciplina delle attività europee e di rilievo internazionale della Regione autonoma della Sardegna e modifiche alla legge regionale 15 febbraio 1996, n. 12;
Gli storici rapporti di cooperazione tra la Regione Sardegna e le autorità senegalesi si sono consolidati nel corso degli ultimi anni con l’avvio di un percorso mirato a supportare il Governo senegalese nella gestione e valorizzazione delle risorse forestali e nella formazione tecnico-scientifica delle maestranze locali per far fronte agli effetti della siccità e dell’avanzata del Deserto sahariano nella Regione nordorientale di Matam.
Il Progetto, capofilato dalla Regione Piemonte con la partnership della Regione Sardegna, è stato realizzato con il finanziamento del Ministero dell’Interno- Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione nell'ambito del bando "Collaborazioni internazionali e/o cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo" e si è concluso con successo nel 2020.
La Regione Sardegna è partner del progetto promosso dalla Regione Toscana e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).