Vai al contenuto della pagina

Giornata Internazionale della donna: la Regione Autonoma della Sardegna promuove per le giornate del 7 e 8 marzo una serie di attività di sensibilizzazione per affrontare vari aspetti legati al ruolo della donna nella società contemporanea

In occasione della “Giornata Internazionale della donna” la Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con il CREI-ACLI, le ACLI della Sardegna e l’Associazione Spazi di Ascolto, promuove per le giornate del 7 e 8 marzo una serie di attività per affrontare vari aspetti legati al ruolo della donna nella società contemporanea.

La giornata si inserisce nell’ambito delle iniziative realizzate dall’Assessorato Regionale del Lavoro nell’ambito della campagna di comunicazione regionale intitolata “Nessuno è straniero all’Umanità”.

La Giornata Internazionale della Donna è una ricorrenza internazionale che si celebra l’8 marzo di ogni anno e sottolinea l’importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare la loro emancipazione è nata per ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno dovuto affrontare affinché la loro voce venisse ascoltata.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 7 marzo alle ore 10:00 presso la sede delle ACLI Sardegna in Via Roma a Cagliari, dove si terrà un incontro per analizzare i dati sociali ed economici concernenti le donne (italiane e straniere) residenti in Sardegna.

Interverranno Stefania Marongiu e Marco Sechi (Assessorato Regionale del Lavoro), Vania Statzu (Crei Acli Sardegna), che presenterà i dati sulla qualità della vita delle donne in Sardegna e vari rappresentanti delle comunità straniere residenti in città.

Saranno realizzate inoltre una serie di attività di sensibilizzazione, tra cui alcuni eventi nelle città di Cagliari, Nuoro, Sassari e Iglesias.

Nei giorni antecedenti alla giornata dell’8 marzo, i giovani del servizio civile si recheranno nelle strade/piazze di queste città per distribuire gadget e chiedere ai passanti di registrare un breve pensiero sulla giornata. L’obiettivo è stimolare la riflessione su temi come il ruolo della donna, il significato della Giornata Internazionale e il concetto di libertà. Per questa attività sono state coinvolte anche le ACLI Provinciali di Sassari e Lo Specchio DAN, una struttura specializzata nella cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Le interviste saranno pubblicate sui social CREI-ACLI e ACLI della Sardegna.

Oltre ai video ci sarà un focus sulle donne migranti attraverso dei post dedicati ai dati più significativi del fenomeno, che affronteranno le seguenti tematiche: divario occupazionale, child penality e part time involontario, settori di lavoro e segregazione occupazionale, NEET e inattività femminile, differenze regionali nell’occupazione dei migranti.

Inoltre, a Iglesias, presso Casa Emmaus, si svolgeranno le seguenti attività:
- Comunità La Casa di Angela: realizzazione di un cartellone tematico con fotografie e pensieri delle ospiti.
- SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione): scrittura di un messaggio dedicato all’evento.
- Lo Specchio DAN: presentazione del romanzo del giornalista Ottavio Olita e della raccolta di poesie di Ennio Meloni. Nel pomeriggio, concerto con il maestro Vittorio e gli ospiti de Lo Specchio.


Per maggiori informazioni:
Scarica il comunicato stampa
Scarica la locandina dell'incontro del 7 marzo
Vai alla pagina Facebook di CREI ACLI Sardegna

  • CONDIVIDI SU: