Proroga termini di presentazione delle candidature al 21 marzo per l'Avviso di selezione di personale docente, tutor e mediatore linguistico/culturale per lo svolgimento di Attività formative di apprendimento della lingua italiana L2 e attività di Tutoraggio

Nell’ambito del PROGETTO FAMI 2021-2027 - O.S. 2 - Migrazione legale/Integrazione - Progetto PROG-201“L2 Sardegna 2023” - CUP E79I23001390007, è stato pubblicato un Avviso finalizzato al conferimento di incarichi in qualità di docente, tutor e mediatori linguistici/culturali per la realizzazione delle attività del progetto fino alla durata di conclusione delle attività progettuali.
Per tutte le figure (docenti, tutor e mediatori linguistici/culturali) tutti i requisiti generali e specifici per l’ammissione alla procedura comparativa devono essere posseduti e comprovati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
Le attività si svolgeranno presso le sedi dei CPIA di Cagliari, Serramanna, Oristano, Nuoro e Sassari e presso altre sedi e punti di erogazione individuati dai Dirigenti dei CPIA secondo le esigenze del Progetto “FAMI L2 SARDEGNA 2023 PROG-201 – CUP E79I23001390007”, fino alla scadenza delle attività progettuali, salvo eventuali proroghe.
Il docente organizzerà ed effettuerà direttamente le attività indicate in funzione dei vari percorsi precedentemente indicati ed in collaborazione con altri eventuali docenti individuati, interni ed esterni, dal Dirigente del CPIA competente per quel percorso didattico e con i tutor eventualmente assegnati.
Il tutor svolgerà funzioni di supporto all’attività di formazione civico-linguistica e di accoglienza e orientamento nonché collaborerà alla definizione dei percorsi personalizzati attraverso attività di front e/o back office, come ad esempio:
▪ supporto al docente e alla didattica in aula;
▪ come punto di riferimento individuale per il singolo corsista, in special modo se si è in presenza di soggetti vulnerabili;
▪ per attività organizzative e di segreteria per il singolo corso (monitoraggio presenze, etc.).
Il mediatore svolge “azioni professionali di facilitazione linguistica agevolando il dialogo e la comprensione interculturale del gruppo-classe e favorendo la comprensione delle norme e delle regole civiche e valoriali di base legate ai diritti ed ai doveri. L’attività di mediazione è funzionale all’attività di docenza e al servizio di tutoring. Il mediatore Interculturale, oltre che all’interno dei percorsi formativi civico linguistici, opera nell’ambito dei servizi complementari orientando, e nel caso accompagnando, i discenti ai servizi ed al territorio.
I corsi saranno organizzati secondo l’orario ed il calendario predisposto dal Dirigente del CPIA competente nell’intero periodo di validità del Progetto PROG-201“L2 Sardegna 2023. I docenti ed i tutor dovranno registrare le presenze dei corsisti ai corsi sul registro che sarà messo a disposizione dai singoli CPIA per tale attività. I docenti ed i tutor cureranno il monitoraggio dell’andamento dei corsi a loro affidati segnalando prontamente al coordinatore di progetto designato eventuali problematiche connesse anche con le presenze dei corsisti che potrebbero inficiare sull’esito positivo del corso stesso. I docenti, i tutor e i mediatori, per le loro attività, si dovranno attenere anche a quanto espressamente indicato nel documento “Linee guida per la progettazione dei Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021- 2027”.
Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura, secondo le modalità indicate di seguito e corredate dagli Allegati, debitamente compilati, che fanno parte integrante dell' Avviso:
▪ Domanda di partecipazione (allegato A) compilata in ogni sua parte con allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità (il documento di identità non è necessario se la domanda è firmata digitalmente);
▪ Tabella di autovalutazione dei titoli (allegato B)
▪ Curriculum vitae del candidato proposto debitamente firmato con l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, a pena di esclusione, con allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità (il documento di identità non è necessario se la domanda è firmata digitalmente);
▪ Informativa sul trattamento dei dati, debitamente sottoscritta per presa visione.
In prima istanza, i soggetti interessati dovranno, a pena di inammissibilità, far pervenire la propria candidatura, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 21 marzo 2025 all’indirizzo PEC: lavoro@pec.regione.sardegna.it avendo cura di inserire nell’oggetto: Avviso di selezione di personale docente e tutor - FAMI 2021-2027 - O.S. 2 - Migrazione legale/Integrazione – Progetto PROG-201“L2 Sardegna 2023” - CUP E79I23001390007.
Successivamente alla scadenza del suddetto termine, sarà comunque possibile presentare le proprie candidature sino alla conclusione del progetto, nel rispetto delle seguenti finestre temporali:
▪ Finestra 1: dalle ore 10:00 del 03.09.2025 alle ore 23:59 del 24.09.2025;
▪ Finestra 2: dalle ore 10:00 del 03.03.2026 alle ore 23:59 del 24.03.2026.
▪ Finestra 3 dalle ore 10.00 del 03.09.2026 alle ore 23.59 del 24.09.2026
Alla chiusura di ogni finestra temporale, la Commissione si riunirà per valutare le candidature pervenute ai fini del loro inserimento nelle relative graduatorie. I Proponenti, che hanno già presentato una domanda. potranno presentare ulteriori domande nelle successive finestre temporale, nel rispetto delle prescrizioni dell' Avviso.
Per maggiori informazioni:
Scarica l’Avviso Docenti_Tutor_Mediatori_FAMI L2;
All. A - domanda di partecipazione;;
All. B - scheda di autovalutazione;
All. C - informativa privacy;
Determinazione 789 Prot. 13236 del 26.02.2025 - Approvazione - Avviso di selezione di personale docente, tutor e mediatore linguistico/culturale per lo svolgimento di Attività formative di apprendimento della lingua italiana L2 e attività di Tutoraggio
;
Determinazione 1110 prot. 17114 del 13.03.2025 - proroga dei termini di presentazione delle candidature;