Vai al contenuto della pagina

18 Ottobre – XVIII Giornata Europea contro la Tratta degli Esseri Umani - L’Assessora del Lavoro Desiré Manca: impegnati per un lavoro giusto, equo e solidale, contro la tratta e lo sfruttamento lavorativo

Cagliari, 16 ottobre 2024 – La Regione Sardegna aderisce alla XVIII Giornata Europea Contro la Tratta degli esseri umani e rinnova il suo impegno nelle politiche anti-tratta e contro lo sfruttamento lavorativo.

"Il fenomeno della tratta, poco conosciuto ma ampiamente diffuso – afferma l’assessora del Lavoro Desiré Manca – offende la coscienza di ogni persona e richiede un rinnovato impegno delle istituzioni in una forte azione di contrasto e al tempo stesso di una azione volta a tutelare il lavoro come forma di riscatto sociale. Non è un mistero che molte persone vittime della tratta vengono poi costrette allo sfruttamento sessuale e lavorativo, incentivando il caporalato e altre gravi forme di violazione dei diritti umani. Il progetto CASLIS ha già permesso di promuovere specifiche linee di intervento che hanno consentito di fornire validi strumenti di emersione, identificazione e supporto alle vittime, oltre a favorire una maggiore consapevolezza nella società di tale fenomeno".

L’Assessorato del Lavoro è impegnato nell’attuazione del progetto CASLIS – Contrasto Allo Sfruttamento Lavorativo In Sardegna – promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in partenariato con ANCI Sardegna, la Congregazione Figlie della carità, RTI Cooperativa Studio e Progetto 2 con Ial Sardegna - Isforcoop - La Carovana - Associazione NUR, l’Università degli studi di Cagliari, gli Ispettorati territoriali del lavoro e la Commissione Territoriale per il riconoscimento del diritto di asilo.

“Le ricerche e le evidenze empiriche – prosegue l’assessora Manca – segnalano che anche la Sardegna fronteggia lo sfruttamento del lavoro migrante che si accompagna a quello già registrato da tempo che interessa i lavoratori autoctoni. Nel caso delle persone migranti, i casi rilevati hanno delineato un fenomeno più intenso che, nelle forme più gravi, è caratterizzato da pratiche di abuso e violenza fisica. Infine, più recentemente, si sta rendendo evidente anche la connessione tra sfruttamento del lavoro e tratta degli esseri umani, in particolare donne e minori. A tal fine – conclude - l’Assessorato del Lavoro ha promosso l’istituzione di un Osservatorio permanente sullo sfruttamento degli esseri umani con funzioni consultive, propositive, di studio e ricerca, tramite il quale promuovere una maggiore collaborazione tra tutti gli attori che operano nel territorio, a sostegno della cultura della legalità”.

In occasione della XVIII Giornata europea contro la Tratta, la Regione Sardegna, Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale promuove una serie di attività e iniziative di sensibilizzazione nel territorio regionale.

Nella mattina del 18 ottobre, dalle ore 9:30, presso il Caesar’s Hotel, si terrà l’incontro “Strumenti per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e alla tratta degli esseri umani: forme di protezione e investimento sociale - promozione reti multi-attore” che intende favorire una riflessione sulle politiche attualmente in essere sul tema del contrasto allo sfruttamento lavorativo. All’evento istituzionale parteciperanno le Regioni aderenti all’avviso promosso dal Ministero del lavoro in materia di contrasto allo sfruttamento, l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM), i rappresentanti dell’ANCI nazionale e regionale, gli uffici dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell’Ispettorato territoriali della Sardegna e i partner del Progetto CASLIS.

Nel pomeriggio della stessa giornata, dalle ore 13.30 presso l’Aula Magna facoltà di Scienze Politiche - Viale Sant'Ignazio, l’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con la Regione Sardegna e la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promuove l’incontro “Strumenti per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e alla tratta degli esseri umani: forme di protezione e investimento sociale - promozione reti multi-attore", finalizzato ad analizzare criticamente il complesso rapporto tra processi migratori, inserimento lavorativo e pratiche di sfruttamento di lavoro anche in relazione alla tratta.

Obiettivo del convegno, aperto al pubblico, è infatti quello di delineare le caratteristiche del fenomeno dello sfruttamento e discutere le politiche realizzate fino a questo momento a partire dagli esiti delle numerose esperienze realizzate in Italia e negli altri paesi europei. Un’attenzione specifica sarà dedicata all’individuazione degli elementi costitutivi del sistema della cittadinanza e le politiche di inclusione, a partire dall’inserimento nel mercato del lavoro.

Per maggiori informazioni scarica la locandina del Convegno

La Regione Sardegna promuove, inoltre, ulteriori attività e iniziative di sensibilizzazione nel territorio, in collaborazione con la Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, titolare del progetto Elen Joy, e il CREI ACLI.

In particolare, il Comitato Regionale Emigrazione e Immigrazione ACLI, vincitore dell’Avviso “Progettazione della campagna di comunicazione e sensibilizzazione NESSUNO È STRANIERO ALL’UMANITÀ” ha organizzato una “Call to Action Bars Over Beats: Scrivi Rime, Libera il Flow!”: campagna video indirizzata ai giovani per la creazione di brevi composizioni hip hop o brevi poesie o testi inerenti al tema della giornata. Sempre venerdì, alle ore 12, un Flash mob coordinato coinvolgerà le città di Cagliari, Quartu Sant'Elena, Iglesias, Sassari e Nuoro.

Per maggiori informazioni scarica il comunicato stampa relativo alle iniziative CREI-ACLI

Guarda i video della “Call to Action Bars Over Beats: Scrivi Rime, Libera il Flow!” sui profili Facebook e Instagram di CREI ACLI

La Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo De’ Paoli, partner del progetto CASLIS e nell’ambito del loro progetto anti tratta regionale Elen joy, ha organizzato degli incontri di sensibilizzazione con gli studenti, portando la testimonianza di una vittima di tratta. Venerdì 18 ottobre 2024 faranno tappa a Nuoro per incontrare gli studenti di tutte le classi del triennio dell’Istituto Superiore “Francesco Ciusa”. Sempre venerdì, a Cagliari, è prevista un’attività laboratoriale e artistica che coinvolgerà circa 160 studenti, guidati dall’artista Manuel Marotto.

Per maggiori informazioni:
Vai alla pagina dedicata al progetto CASLIS – Contrasto Allo Sfruttamento Lavorativo In Sardegna

Leggi il comunicato stampa 18 Ottobre – XVIII Giornata Europea contro la Tratta degli Esseri Umani - L’Assessora del Lavoro Desiré Manca: impegnati per un lavoro giusto, equo e solidale, contro la tratta e lo sfruttamento lavorativo

  • CONDIVIDI SU: