Monitoraggio normativo 2024 I MSNA in Europa e Italia - online l’Approfondimento n. 22 dell’Osservatorio Nazionale sui Minori Stranieri Non Accompagnati

Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) rappresenta una delle sfide più complesse e delicate nell'ambito delle politiche migratorie, sia a livello europeo che nazionale. Nel 2023, più di 41.000 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo nell'UE per la prima volta e più di 23.000 nei primi nove mesi del 2024. In Europa, lungo le principali rotte migratorie, i Paesi di prima accoglienza (Italia, Grecia, Spagna) continuano a dover affrontare difficoltà nel fornire loro strutture di accoglienza adeguate, servizi sanitari, servizi igienici e protezione in relazione al costante incremento dei flussi. La mancanza un efficace servizio di protezione e di accoglienza per questa categoria particolarmente vulnerabile ha portato molti minori ad allontanarsi dalle strutture e in molti casi a finire vittima di sfruttamento.
L’incremento nel numero di MSNA scomparsi in Europa tra il 2021 e il 2023 è preoccupante, con 51.439 minori scomparsi dai centri di accoglienza in tutta Europa, come riportato dall’inchiesta di Lost in Europe. L’Italia è il primo Paese segnalato per numero di allontanamenti, con 22.899 in tre anni, una media di 21 minori al giorno. Il numero potrebbe essere potenzialmente ancora più elevato, in quanto i dati non sono disponibili per ogni Stato membro dell’UE.
A livello europeo, il 2024 è stato un anno caratterizzato da rilevanti interventi legislativi sul sistema comune di asilo, che vanno a incidere sensibilmente anche sulla situazione dei MSNA, principalmente per quanto riguarda il loro accesso al territorio degli Stati membri e alle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Il contesto italiano ha visto invece l’approvazione di strumenti legislativi di attuazione delle garanzie del sistema delineato dalla Legge 47/2017, tra cui la procedura per il primo colloquio per il MSNA, ma continua a registrare carenze per quanto riguarda l’accoglienza e la diffusione della tutela volontaria.
L’aggiornamento del monitoraggio normativo avviato dall’Osservatorio MSNA del CeSPI nel 2019, si pone l’obiettivo di presentare e analizzare in modo critico l’attuale quadro normativo come configurato dagli sviluppi principali avvenuti nel 2024 a livello europeo, nazionale e regionale.
Attraverso un esame della normativa e della giurisprudenza, il paper mette in luce sia i progressi compiuti sia le sfide ancora da affrontare. Un approfondimento utile per chi vuole comprendere meglio il contesto attuale e le prospettive future per la tutela dei MSNA.
Per maggiori informazioni consulta l’Approfondimento n. 22 Monitoraggio normativo 2024 - I MSNA in Europa e Italia sul sito del CeSPI
;