Vai al contenuto della pagina

Commissione UE, presentato il nuovo Patto sulla Migrazione e l'Asilo

“Proponiamo oggi una soluzione europea per ripristinare la fiducia tra gli Stati membri e la fiducia dei cittadini nella nostra capacità, come Unione, di gestire la migrazione. L'UE ha già dimostrato in altri settori di poter adottare misure straordinarie per conciliare prospettive divergenti. Abbiamo creato un mercato interno complesso, una moneta comune e un piano di ripresa senza precedenti per ricostruire le nostre economie. È giunto il momento di affrontare la sfida di gestire la migrazione congiuntamente, con il giusto equilibrio tra solidarietà e responsabilità". Così la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha presentato il nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo, un insieme di orientamenti e misure che rappresenta un “nuovo inizio” nella gestione di questi temi da parte dell’UE.

Tra gli elementi principali del Patto sulla Migrazione e l’Asilo troviamo sicuramente il rafforzamento della fiducia grazie a procedure più rapide ed efficaci. In particolare, la Commissione propone l’introduzione di una procedura integrata di frontiera che, per la prima volta, prevede accertamenti preliminari all'ingresso riguardo all'identificazione di tutte le persone che attraversano le frontiere esterne dell'UE senza autorizzazione o che sono sbarcate in seguito a un'operazione di ricerca e soccorso.

Tali accertamenti comprendono anche controlli sanitari e di sicurezza, il rilevamento delle impronte digitali e la registrazione nella banca dati Eurodac. Dopo gli accertamenti le persone possono essere instradate verso la procedura appropriata, sia questa una procedura alla frontiera per determinate categorie di richiedenti o una normale procedura di asilo. Nell'ambito di questa procedura di frontiera, saranno prese rapide decisioni di asilo o rimpatrio, in modo da offrire in tempi brevi certezza alle persone i cui casi possono essere esaminati celermente.

Parallelamente, tutte le altre procedure saranno migliorate e saranno soggette a un maggiore monitoraggio e sostegno operativo da parte delle agenzie dell'UE. L'infrastruttura digitale dell'UE per la gestione della migrazione sarà modernizzata per rispecchiare e sostenere tali procedure.

Altro tema fondamentale al centro del patto è quello relativo all’equa ripartizione delle responsabilità e solidarietà. Gli Stati membri saranno tenuti ad agire in modo responsabile e solidale. Ogni Stato membro, senza eccezioni, deve contribuire alla solidarietà nei periodi di forte sollecitazione, per contribuire a stabilizzare il sistema generale, sostenere gli Stati membri sotto pressione e garantire che l'Unione adempia ai propri obblighi umanitari.

Tenendo conto delle diverse situazioni degli Stati membri e della fluttuazione delle pressioni migratorie, la Commissione propone infatti un sistema di contributi flessibili da parte degli Stati membri, che possono andare dalla ricollocazione dei richiedenti asilo dal paese di primo ingresso all'assunzione della responsabilità del rimpatrio delle persone senza diritto di soggiorno fino a varie forme di sostegno operativo. Sebbene il nuovo sistema si fondi sulla cooperazione e su forme flessibili di sostegno inizialmente su base volontaria, saranno richiesti contributi più rigorosi nei periodi di pressione su singoli Stati membri, sulla base di una rete di sicurezza.

Il meccanismo di solidarietà riguarderà invece varie situazioni, tra cui lo sbarco di persone a seguito di operazioni di ricerca e soccorso, pressioni, situazioni di crisi o altre circostanze specifiche.
L'UE cercherà inoltre di promuovere partenariati su misura e reciprocamente vantaggiosi con i paesi terzi. Tali partenariati contribuiranno ad affrontare sfide comuni come il traffico di migranti e a sviluppare percorsi legali e affronteranno la questione dell'effettiva attuazione degli accordi e delle intese di riammissione. L'UE e i suoi Stati membri agiranno in modo unitario utilizzando un'ampia gamma di strumenti per sostenere la cooperazione con i paesi terzi in materia di riammissione.

È importante evidenziare l’approccio globale che il patto intende portare avanti: il pacchetto odierno cercherà inoltre di promuovere un sistema comune dell'UE per i rimpatri, al fine di rendere più credibili le norme dell'UE in materia di migrazione. Prevedrà un quadro giuridico più efficace, un ruolo più incisivo della guardia di frontiera e costiera europea e un coordinatore UE per i rimpatri di nuova nomina con una rete di rappresentanti nazionali per garantire la coerenza in tutta l'UE.

Verrà proposta infine una governance comune per la migrazione con una migliore pianificazione strategica per garantire che le politiche dell'UE e quelle nazionali siano allineate, e un monitoraggio rafforzato della gestione della migrazione sul terreno per rafforzare la fiducia reciproca mentre sarà migliorata la gestione delle frontiere esterne. Il corpo permanente della guardia di frontiera e costiera europea, il cui impiego è previsto a partire dal 1º gennaio 2021, fornirà un maggiore sostegno ovunque necessario.

Una politica credibile in materia di migrazione legale e integrazione andrà a vantaggio delle società e delle economie europee.

La Commissione avvierà con i principali paesi terzi partenariati per la gestione dei talenti che risponderanno alle esigenze del mercato del lavoro e di competenze nell'UE. Il patto rafforzerà il reinsediamento e promuoverà altri percorsi complementari, cercando di sviluppare un modello europeo di sponsorizzazione da parte di comunità o di privati. La Commissione adotterà inoltre un nuovo piano d'azione globale sull'integrazione e l'inclusione per il periodo 2021-2024.


Per ulteriori informazioni, consulta il Patto sul sito ufficiale della Commissione Europea

  • CONDIVIDI SU: